Ritiro pellicole

A tutte/i coloro che non hanno provveduto al ritiro delle pellicole originali preghiamo di contattarci al più presto al numero 079229627, in orari ufficio, chiedendo della Dott. Sara Filippelli. Oppure scrivendo una mail a filmdifamigliasardegna@gmail.com

le vostre pellicole vogliono tornare a casa!

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento

La storia siete voi, Sassari

 

un omaggio a tutte le cineamatrici e i cineamatori che hanno collaborato al nostro progetto, questa è una selezione di alcune delle immagini che ci hanno donato.

 

GRAZIE

 

Pubblicato in descrizione | 1 commento

PELLICOLE IN FESTA, serata di restituzione 30 giugno 2014

Film di famiglia Sardegna ha il piacere di invitarvi alla serata

PELLICOLE IN FESTA

LOCANDINA_30giugno_webLUNEDì 30 GIUGNO ORE 20,30

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

via roma 151, Sassari

la serata sarà un occasione per incontrare donatori e donatrici che hanno partecipato alla raccolta delle pellicole familiari, vedere le immagini della Sardegna girate da donne e uomini comuni, uno sguardo inedito per conservare memorie della nostra isola.

PROGRAMMA DELLA SERATA

ore 20,30

saluti e interventi di

Gavino Mariotti (direttore Dipartimento DUMAS)

Lucia Cardone (DUMAS)

Sara Filippelli (DUMAS)

Ignazio Figus (ISRE)

Paolo Piquereddu (ISRE)

ANTEPRIMA DEL CORTOMETRAGGIO

Le danze

con reading di SAVINA DOLORES MASSA

FILM DI FAMIGLIA RELOADED

proiezione dei lavori degli studenti del laboratorio di produzioni audiovisive offi_CINE (DUMAS)

durante la serata saranno restituite le pellicole originali a donatori e donatrici

scarica la locandina LOCANDINA_30giugno_def

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento

Ultime restituzioni dei DVD

Si è conclusa l’ultima tappa delle restituzioni dei DVD (che contengono le pellicole digitalizzate) alla Biblioteca Comunale di Sassari. Così anche le ultime donatrici e donatori hanno potuto ricevere finalmente i loro ricordi in digitale e poterli riportare nelle loro case.

A breve sarà organizzato il rientro in Sardegna delle pellicole originali, operazione delicata per la quale chiediamo a tutte e tutti voi ancora un po’ di pazienza. Comunicheremo ad ognuno dei donatori e donatrici le modalità di restituzione e gli eventi correlati nei vari centri.

Orgosolo4grazie a tutte e tutti per la fiducia e Buona Visione!

 

 

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento

Restituzione pellicole Olbia 11 maggio 2013

Un’occasione unica per far riemergere dalla memoria il passato, sabato 11 maggio, al Politecnico Argonauti, in via Garibaldi 47, alle 17:30 quando saranno presentati i risultati della ricerca sui film di famiglia di Olbia. Scene di vita quotidiana, partite di calcio, la rassegna del film d’amatore e quella estemporanea di pittura, la costruzione della Palmera e una Sardegna che non c’è più nella digitalizzazione dei film 8 mm amatoriali raccolti nel corso del progetto di ricerca promosso dall’Università di Sassari, dall’ISRE e dall’associazione Home Movies di Bologna, insieme all’associazione Argonauti. Saranno presenti per l’occasione, protagoniste di un incontro dibattito che si svolgerà in Corso Umberto 33, all’ultimo piano, dalle 18.30 , la professoressa Lucia Cardone e la ricercatrice Sara Filippelli dell’Università di Sassari.

Durante la serata sarnno restituiti i materiali donati al progetto e digitalizzati in dvd.

L’evento sarà anche l’occasione per inaugurare il politecnico argonauti, uno spazio polifunzionale che, con la società dello stucco di via Cavour costituisce un piccolo sistema di produzione culturale e di ricerca nel cuore di Olbia. vi aspettiamo! (non si escludono ospiti illustri dell’ultima ora)

Pubblicato in descrizione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Restituzione pellicole Centro servizi culturali Oristano

LocandinaFilmDiFamiglia-1

VENERDI’ 15 MARZO – ORISTANO
sala polifunzionale Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
ORE 17.00
Film di famiglia in Sardegna

Intervengono:

Paolo Piquereddu (Direttore generale ISRE)
Sara Filippelli (Responsabile del progetto)
Marcello Marras (Direttore C.S.C. Oristano)

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca Film di famiglia in Sardegna ricerca e consegna dei film digitalizzati ai proprietari

Proiezione di una selezione dei film raccolti

Film familiari, di vacanza,di viaggio, appunti e diari filmati: pellicole ormai dimenticate, il più delle volte relegate nelle soffitte o chiuse negli armadi, ma che pure sono importanti testimonianze private della memoria della società italiana.
Il cinema di famiglia, nascosto e relegato nell’oblio di soffitte e cantine, si offre come uno sguardo nuovo e partecipe sulla storia di tutte e tutti. Ma il tempo, come spesso accade, minaccia la conservazione delle pellicole, supporti delicati e deteriorabili.
Il progetto film di famiglia in Sardegna, promosso dall’Università di Sassari, dall’ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna in collaborazione con l’Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, partito nell’estate del 2011 ha lavorato per recuperare e salvaguardare le pellicole amatoriali, con la convinzione che esse costituiscano documenti importanti ai fini della ricostruzione della memoria collettiva e della storia personale e pubblica, intesa sia come storia del territorio sia come storia della vita e delle abitudini delle donne e degli uomini che lo abitano.
Il recupero di questi fragili frammenti di memorie appare in special modo importante e promettente nel contesto sardo, che si annuncia come un deposito di soggettività molteplici ed eccentriche, capaci di testimoniare gli sguardi di una terra antica, ancorata a tradizioni fortissime e insieme aperta ad accogliere le spinte della modernità.

Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano ha aderito al progetto, divenendo centro di raccolta delle pellicole per la Provincia di Oristano, raccogliendo numerosi filmati donati da tantissimi cittadini della provincia.

Le pellicole raccolte sono state digitalizzate a Bologna dall’Associazione Home Movies. Il 15 marzo i materiali digitalizzati verranno restituiti ai donatori.

UN GRAZIE A TUTTE LE PERSONE CHE HANNO CONTRIBUITO AL GRANDE SUCCESSO DELLA RACCOLTA DELLE PELLICOLE NELLA PROVINCIA DI ORISTANO

 

 

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento

Prime restituzioni dei film consegnati a Nuoro e Cagliari nelle sedi ISRE

Finalmente si parte!

Domenica 16 settembre 2012, alle ore 18, nell’Auditorium dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, in via Mereu, 56, a Nuoro ci sarà la presentazione dei risultati del Progetto di ricerca “Film di famiglia in Sardegna”.

L’iniziativa è fra quelle che aprono il SIEFF (Sardinia International Ethnographic Film Festival), dal 15 al 22 settembre, con proiezioni, concerti e dibattiti.

Nell’occasione si effettuerà solamente la  consegna delle copie digitali dei film messi a disposizione dell’iniziativa da tutte e tutti voi raccolti dall’ISRE a Nuoro e a Cagliari.

Per ora si tratta della prima tappa di restituzione e a breve comunicheremo il calendario delle altre iniziative nei rimanenti centri di raccolta dell’isola.

Nella stessa serata saranno proiettati brevi estratti dei film digitalizzati e a seguire il documentario prodotto da Home Movies Bologna e Kiné “Formato ridotto”.

Vi aspettiamo!

http://sieff.isresardegna.it/index.php?xsl=786&s=16&v=9&c=9985&es=4272&na=1&n=10

http://www.formatoridotto.com

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento

Home Movie day in Sardegna, Orgosolo 15 ottobre 2011

Pubblicato in descrizione | 3 commenti

Home Movie Day, Orgosolo 15 ottobre 2011

Home Movie Day, Orgosolo 15 ottobre 2011

HOME MOVIE DAY 2011

Giornata Internazionale del Film di Famiglia

Sabato 15 Ottobre

Orgosolo – Auditorium Biblioteca Comunale – Piazza Caduti

clicca qui e scarica la locandina della manifestazione

Nel 2003 un gruppo di cinefili, archivisti e ricercatori universitari nordamericani hanno ideato una giornata internazionale dedicata al film di famiglia e amatoriale (home movie),

che ha preso il nome di Home Movie Day (www.homemovieday.com).

L’idea è nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i proprietari di vecchie pellicole familiari sulla necessità di una strategia di recupero e conservazione di questi preziosi materiali, che, ben prima dell’avvento del video, sono testimonianze filmate inedite della vita quotidiana del Novecento. L’iniziativa ha ricevuto ampi consensi e un successo popolare di vaste dimensioni.

Nel 2010 l’Home Movie Day ha coinvolto più di 20 paesi con un totale di circa 50 appuntamenti in tutto il mondo.

In Italia la manifestazione è promossa e realizzata sin dal 2004 da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia  e si è svolta fino a oggi in diverse città d’Italia (Pesaro, Rimini, Vicenza, Milano, Pratovecchio, Gorizia, Bari, San Gimignano) spesso in collegamento con progetti di raccolta territoriali.

Quest’anno l’Home Movie Day si svolge per la prima volta in Sardegna, a Orgosolo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, all’interno del progetto di raccolta La storia siete voi – Film di Famiglia in Sardegna, promossa da Home Movies insieme all’Università di Sassari e all’ISRE. Il progetto prevede diversi punti di raccolta territoriali (a Cagliari, Sassari, Nuoro, Olbia, Oristano, Ozieri, Macomer) a cui si aggiunge per l’occasione Orgosolo, località importante anche sul piano simbolico per cinema italiano.

Un’occasione preziosa per rilanciare l’invito ai cittadini sardi a tirare fuori dai cassetti e dagli armadi i propri film in formato ridotto (8mm, Super8, 16mm, 9,5 Pathé Baby), portarli all’appuntamento, incontrare i responsabili del progetto e delle lavorazioni tecniche, conoscere le problematiche principali legate a una conservazione non corretta dei film e al loro recupero e trasferimento in digitale, ma anche rivedere all’istante immagini dimenticate da molti anni e che fanno parte dei propri ricordi più antichi e profondi.

La giornata

Portate i vostri film 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm! Questo è l’appello pubblico che viene rivolto ai cittadini di Orgosolo e della Sardegna tramite affissioni pubbliche, materiale a stampa  e il coinvolgimento di radio, televisioni e giornali locali.

I film che giungeranno all’appuntamento saranno revisionati e una parte di essi eventualmente scelti per essere proiettati durante la serata. I responsabili del progetto presenti durante la giornata sono infatti dotati di proiettori, moviole e attrezzature tecniche per tutti i formati del cinema amatoriale e in grado di controllare e revisionare i film sul momento.

Durante la giornata sarà operativo un punto di consulenza dove verranno offerti consigli utili a trattare in maniera appropriata le pellicole e verrà sottolineata l’importanza di questi insostituibili frammenti di storia individuale e collettiva, che documentano in modo unico la storia della società italiana dagli anni ‘20 agli anni ‘80 del secolo scorso.

Ai proprietari dei film verranno fornite indicazioni per il recupero delle pellicole e spiegate le modalità di partecipazione e gli scopi del progetto Film di Famiglia in Sardegna.

La sera verranno proiettate, alla presenza dei loro autori e dei loro familiari, alcune delle pellicole portate dalla cittadinanza durante la giornata e alcuni film raccolti e già digitalizzati all’interno del progetto oltre a una selezione di filmati riguardanti il territorio sardo provenienti dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, per offrire un esempio di come questi frammenti effimeri possono risultare preziosi per conoscere e ricostruire il modo in cui le persone vivevano, come apparivano alcuni luoghi ormai trasformati, e come è mutato il nostro modo di relazionarci e rappresentarci nella società.

Programma

 

Auditorium della Biblioteca Comunale – Piazza Caduti – Orgosolo (NU)

 

Dalle h15 alle h18

Punto di consulenza e raccolta dove portare le proprie pellicole amatoriali, verificarne lo stato e ottenere consigli per una loro corretta conservazione.

Promozione del progetto Film di Famiglia in Sardegna e selezione dei film per il programma serale.

 

Dalle h19 alle h21

Presentazione ufficiale dell’ Home Movie Day 2011.

Proiezione in pellicola dei film raccolti nel corso della giornata introdotti dai responsabili del progetto e dai cineamatori stessi, e di antologie realizzate a partire dai film già raccolti all’interno del progetto Film di Famiglia in Sardegna e da filmati conservati dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

Dicono dell’Home Movie Day

 

Martin Scorsese (regista): “L’attività di salvaguardia della nostra memoria filmica non dovrebbe limitarsi solo ai film commerciali. I film di famiglia e amatoriali non solo catturano importanti momenti della nostra vita familiare, ma sono anche documenti storici e culturali a tutti gli effetti. L’Home Movie Day è una celebrazione di questi film e delle persone che li hanno girati. Invito chiunque abbia interesse a saperne di più su come prendersi cura e su come preservare le proprie memorie personali ad unirsi ai festeggiamenti che verranno offerti nelle loro comunità.”

Dan Streible (Orphan Film Symposium): “La gente sottovaluta il valore e il potere degli Home Movies… Questi milioni di metri di film familiari riscoperti, milioni di metri di pellicola girati da madri e padri, zii, zie e amici durante il XX secolo, rappresentano ora la migliore testimonianza disponibile sulla vita quotidiana delle ultime tre generazioni. L’Home Movie Day vuole ricordare alle persone che queste immagini in movimento impresse su pellicola non solo hanno un immenso valore storico, ma necessitano anche di una attiva opera di conservazione.”

PER INFO:

 

Biblioteca Comunale di Orgosolo.

Tel.: 0784/402087. e-mail: bibliorgosolo@tiscali.it ; sito internet Amministrazione Comunale: www.comune.orgosolo.nu.it

Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia

www.homemovies.it

Progetto “La storia siete voi – Film di Famiglia in Sardegna”

http://filmfamigliasardegna.wordpress.com/

Pubblicato in descrizione, eventi | Lascia un commento

Raccolta sotto l’ombrellone!

raccolta estiva

Buone ferie!

La raccolta continua anche in agosto! I nostri operatori e le nostre operatrici sono attivissimi; potranno risponedere alle vostre domande e accogliervi ai centri di raccolta, dove avremo cura delle vostre pellicole.

Contattate pure il Centro più vicino

https://filmfamigliasardegna.wordpress.com/raccolta/

Pubblicato in descrizione | Lascia un commento